Come posso PARTECIPARE?

Partecipare è semplice. Vai sulla scheda Partecipa e su Creativity Camp e segui le istruzioni per iscriverti!

Chi può PARTECIPARE?

Tutti i giovani di età compresa tra i 20 ed i 35 anni, domiciliati nel territorio della regione Umbria possono partecipare al Creativity Camp Umbria. (I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e mantenuti per tutta la durata del progetto).

Posso chiedere ASSISTENZA per la compilazione della documentazione da presentare, per attività di TUTORAGGIO o DETTAGLI sul Creativity Camp?

Si, senza nessun problema puoi chiedere assistenza contattandoci ai seguenti numeri di telefono:

AUR: Dott. Andrea Orlandi, tel 075/5045818;
META Group s.r.l: Dott. Mirko Manni, tel. 0744/248220.
o
via mail all’indirizzo info@creativitycamp.eu e ti rispondiamo entro 24 ore.

 

Quale è il PERCORSO del Creativity Camp?

Il Creativity Camp si sviluppa in tre fasi:

Fase 1: Presentazione e selezione delle idee d’impresa.
Per ognuna delle 5 graduatorie territoriali verranno selezionate le migliori 10 idee d’impresa per un totale di 50 partecipanti .

Fase 2: Partecipazione al Creativity Camp Territoriale.
I 10 soggetti selezionati in ognuna delle 5 graduatorie territoriali, saranno ammessi ai 5 corrispondenti Creativity Camp territoriali. Consiste in percorsi laboratoriali della durata di 3 giorni dove puoi confrontarti con professionisti ed imprese, verrai stimolato nell’esecuzione di attività creative, prenderai parte a sessioni formative in modalità di gruppo ed interdisciplinare e sarai supportato nella strutturazione della tua idea progettuale con l’assistenza di specialisti e la partecipazione a workshop intuitivi e partecipativi.

Fase 3: Partecipazione al Creativity Camp Regionale.
Verrà organizzato un unico Creativity Camp regionale della durata di 3 giorni, a cui parteciperanno tutti i 50 soggetti selezionati. Hai l’opportunità di essere stimolato a lavorare in team multidisciplinari ed invitato a trovare una soluzione ad una problematica proposta dalle imprese presenti. Saranno organizzate delle sessioni formative che andranno più in profondità rispetto a tematiche di mercato, di marketing e di possibili strumenti di finanziamento per la tua idea.
Nel Creativity Camp Regionale è previsto il coinvolgimento di professionisti e imprenditori del territorio.

Perché è un’ OPPORTUNITA'?

Il progetto rappresenta un’esperienza unica per:
 
Arricchire la tua formazione attraverso momenti ludici e informali, con sessioni dedicate alla conoscenza delle proprie attitudini e competenze, alla creatività e generazione di idee, all’interazione tra i partecipanti;
Maturare la tua idea progettuale, affinandola con l’aiuto di esperti e imprenditori;
Confrontarti in chiave multidisciplinare con giovani colleghi afferenti ad altri ambiti di riferimento, animati dalla medesima aspirazione.
Arricchire le tue competenze progettuali ed organizzative grazie a testimonianze e workshop dedicati al mercato, ai modelli di business e d’impresa;
Informazione, formazione, orientamento e supporto, volti a stimolare la creazione di imprese innovative;
Aggiudicarti premi.

 

Quali sono i PREMI?

I tre vincitori del Camp Regionale riceveranno:

5.000€ per uno stage professionale/ di studio all’estero presso un'impresa o un incubatore di impresa che svolga un’attività coerente con il progetto di impresa approvato, finalizzato al perfezionamento dell’idea imprenditoriale stessa.

premi in tecnologia e servizi assegnati alle idee selezionate dalle imprese del territorio, secondo la loro disponibilità a tutti i partecipanti;

sarà riconosciuta l’opportunità di presentare la propria idea ad imprese, istituzioni, banche e possibili finanziatori, ai fini della loro valutazione e possibile realizzazione;

verrà data visibilità, all’idea imprenditoriale, all’interno della Global Entrepreneurship Week 2013, settimana mondiale dedicata alla creazione d’impresa www.gewitaly.com.

Come si VALUTANO LE IDEE presentate al momento dell’iscrizione?

Le idee sono selezionate da un team di esperti secondo:

Originalità dell’idea o del modello di business (20 punti)
Potenzialità di mercato dell’idea (30 punti)
Sostenibilità e realizzabilità tecnica dell’idea (20 punti)
Competenze formative e professionali del candidato coerenti con l’idea d’impresa proposta (20 punti)
I partecipanti hanno punti extra se hanno beneficiato di un assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria (10 punti extra).

Quando posso usufruire dello STAGE all’estero come vincitore del Creativity Camp Umbria?

Il periodo dello stage dipenderà sia dalla disponibilità dell’impresa che dagli impegni del vincitore.

I Creativity Camp sono GRATUITI?

Si.

Quando si svolgerà il CREATIVITY CAMP?

Orientativamente il primo a Giugno e il secondo a Settembre.

E’ possibile presentare PIÙ DI UNA RICHIESTA?

Si.

E’ possibile presentare RICHIESTE IN GRUPPO?

No. Tutte le richieste di partecipazione devono essere individuali.